La redazione dei piani di classificazione acustica

Aggiornamento TCA: La redazione dei piani di classificazione acustica

Il corso fornisce una base per la redazione, analizzando le differenti direttive regionali, dei Piani di Classificazione Acustica. Saranno riportati esempi e descrizione delle metodologie comunemente adottate. Operazione autorizzata con DD n. 11606 del 26/05/2023 Regione Emilia-Romagna Rif.PA 2019-19176/RER/1

Brochure

Info

Sede: FAD
Data: 11/07/23
Ore: 4
Prezzo: 100,00 €+ IVA
Codice: AB236.1

DESTINATARI

Aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17.

OBIETTIVI

Comprensione basilare delle metodologie e delle procedure utili alla redazione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica, ai sensi di differenti indicazioni regionali, analizzando nel dettaglio, anche con esempi pratici, le procedure automatizzate, le banche dati utili alla redazione, i criteri adottati, l'interazione con altri piani urbanistici

CONTENUTI

Definizione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica;
Normative regionali (alcuni esempi) e descrizione delle procedure proposte;
Strati informativi utili all'esecuzione del lavoro;
Esempi di applicazione e problematiche riscontrate
Riferimenti Normativi: L. 447/1995 -Legge quadro sull'inquinamento acustico
D.P.C.M. 14 novembre 1997 -  Norme in materia di inquinamento acustico
REGIONE EMILIA ROMAGNA: Deliberazione della Giunta Regionale 09/10/2001, n.2053 - Criteri e condizioni per la classificazione acustica del territorio
[Altre]

VERIFICHE

Test di Verifica Finale con questionario a risposta chiusa

ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza con verifica finale

MATERIALE DIDATTICO

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Videoconferenza sincrona, software "Zoom". Il Link per il collegamento verrà  comunicato in seguito.

CREDITI FORMATIVI

Previsti

Calendario
Martedì 11 luglio 2023 presso Assform - Fad

Dettaglio Calendario >

Sede

Assform - Bo
Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820