Richieste Corsi Assform

Acustica

Acustica per locali pubblici e di spettacolo32 Ore

Il corso si prefigge di fornire le informazioni e le modalità operative, per progettare sistemi di ottimizzazione, diffusione e bonifica acustica per ambienti adibiti a intrattenimento, spettacolo e conferenza, con riferimenti pratici ed esempi di materiali applicativi.

Il corso finalizzato a Tecnici competenti in acustica affronta le problematiche inerenti sia la progettazione che la bonifica acustica di locali adibiti a spettacolo. Riferimenti normativi. Uso e tipologia dei materiali. Valutazioni ambientali e di efficacia.

L'involucro edilizio e la sostenibilità. Requisiti acustici ed energetici.24 Ore

I requisiti acustici ed energetici rappresentano il punto di partenza per perseguire elevati livelli prestazionali dell'involucro edilizio e di comfort. L'approccio congiunto delle due tematiche, dalle analisi ai collaudi, permetterà di mettere in evidenza le significative sinergie e ottimizzazioni possibili. Il corso affronta inoltre il tema della sostenibilità  degli edifici come elemento fondamentale per il rispetto degli obiettivi nazionali ed europei al 2020.

Il quadro normativo, gli aspetti progettuali e applicativi relativi alle tematiche acustiche ed energetiche applicate all'involucro edilizio; il rispetto dei requisiti tecnici, gli errori di impostazione da evitare, la cura del dettaglio costruttivo, le verifiche di collaudo in opera.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

La finalità  del corso è fornire ai partecipanti una panoramica delle conoscenze, procedure e strumenti per la progettazione consapevole dell'involucro, nel rispetto del benessere termico e acustico.

Certificatore Energetico in Edilizia72 Ore

Tutela e valorizzazione dell'energia per uno sviluppo sostenibile. Attestato valido per l'iscrizione all'albo dei Tecnici Energetici. Corso in attesa di approvazione dalla Provincia di Rimini.

Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di:&nbsp;<br />- Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento, le metodologie appropriate per la determinazione del bilancio energetico del sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica;&nbsp;<br />- Valutare le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti dellinvolucro e degli impianti;&nbsp;<br />- Identificare i componenti critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali bioclimatiche;&nbsp;<br />- Applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire il miglioramento dellefficienza energetica dellinvolucro e degli impianti in un bilancio costi/benefici;&nbsp;<br />- Utilizzare le metodologie e gli strumenti per il rilievo sul campo delle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e degli impianti.<br />Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la certificazione e la consulenza energetica degli edifici, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di certificazione, sui modelli di calcolo e sulle tecniche di verifica ex ante ed ex-post.<br />Durata La durata del corso &egrave; di 72 ore, di cui 60 di attivit&agrave;&nbsp; corsuale e 12 di project work individuale.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web&nbsp;per ogni lezione.

Il profilo professionale del Certificatore energetico in edilizia &egrave; quello di un professionista abilitato a rilasciare un attestato di efficienza energetica degli edifici. Tecnico in grado di valutare e quantificare consumi e dispersioni energetiche di un edificio e di catalogarlo secondo delle specifiche classificazioni.

Tecnico in acustica ambientale ed edilizia160 Ore

Il corso si prefigge di fornire le basi necessarie per le attivit&agrave; in tema di acustica applicata e fornisce un titolo valido ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei Tecnici competenti in acustica per i residenti in Emilia Romagna.

Il corso &egrave; articolato in 4 moduli per un numero complessivo di 160 ore Ciascun modulo di 40 ore prevede un incontro settimanale di 4 ore di lezione frontale. Al termine di ogni modulo &egrave; prevista una verifica intermedia tramite svolgimento di prove pratiche e relazioni.

<p>Il corso prevede per lo svolgimento delle lezioni docenti scelti in base alle loro peculiarit&agrave;&nbsp; scientifico-didattiche, oltre a docenti liberi professionisti o dipendenti da strutture pubbliche territoriali dedite anche alla verifica dell'operato dei Tecnici Competenti in Acustica di cui sopra (ASL, ARPA, Uffici Tecnici Comunali, ecc.) TEST&nbsp;</p> <p>ATTESTATO Il superamento dell'esame fornisce un titolo valido ai fini delliscrizione nellelenco dei Tecnici competenti in acustica della Regione Emilia-Romagna.&nbsp;</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Il corso si prefigge di fornire le basi necessarie per le attivit&agrave;&nbsp; in tema di acustica applicata e fornisce un titolo valido ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei Tecnici competenti in acustica per i residenti in Emilia Roamgna.

Acustica applicata agli edifici e ai requisiti acustici passivi dell'involucro8 Ore

<p>Casi studio di edifici nuovi e di edifici da ristrutturare. Edifici plurifamiliari,hotels, uffici,&nbsp; bonifiche acustiche in edifici esistenti, misurazioni di collaudo ante e post operam , scelta dei materiali acustici. Tenuta all&rsquo;aria e al vento dell&rsquo;edificio. Analisi e soluzione dei ponti termoacustici.</p>

<p>Contenuti: il corso &egrave; articolato nei seguenti moduli:</p> <p>1) Normativa essenziale e obblighi legali del professionista e dell&rsquo;impresa edile.</p> <p>2) Applicazione&nbsp; pratica del d.p.c.m. 5/12/1997 che rappresenta il decreto in vigore che regola le prestazionalit&agrave; dell&rsquo;involucro edilizio.</p> <p>3) Casi studio riferiti a pareti di divisione acustica,solai, facciate esterne e impianti.</p> <p>4) Casi studio di edifici ricettivi, hotels, edifici pluripiano residenziali, edifici adibiti ad uffici etc. Ubicati sia in zone di pianura sia in zone montane (Alto Adige).</p> <p>5) Bonifiche acustiche in edifici da ristrutturare e in nuovi edifici.</p> <p>6) Ponti acustici e ponti termici: la tenuta all&rsquo;aria e al vento dell&rsquo;involucro.</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso si prefigge di aggiornare in modo sintetico e chiaro i tecnici&nbsp; progettisti&nbsp; e le&nbsp; imprese edili sulla normativa che compete alla loro professione&nbsp; evidenziando gli aspetti tecnici-legali.</p> <p>la normativa viene successivamente applicata&nbsp; attraverso i casi studio riguardanti pareti, solai, facciate, coperture,scarichi wc in modo tale che il corsista possa assimilare e trasferire in altri progetti ci&ograve; che e&rsquo; stato proposto ed evidenziato sia negli edifici nuovi che da ristrutturare.</p> <p>Particolare attenzione sar&agrave; prestata alla tenuta all&rsquo;aria e al vento dell&rsquo;involucro edilizio in modo tale che il corsista riesca a comprendere ed applicare le tecniche che permettano la soluzione dei ponti termo-acustici con conseguenti esclusioni di condense,perdite di ventilazione acustiche ed ammaloramenti dei materiali coibenti.</p>

Agronomico

Progettazione del verde e dei giardini40 Ore

Il corso affronta le tematiche di progettazione di giardini, parchi e paesaggio, dalla scelta al riconoscimento delle specie, dalle tipologie del verde ai piani di recupero, dal parco al giardino storico, dall'impianto alla manutenzione, al progetto.

Funzioni e tipologie di verde,criteri di scelta delle specie in ambiente urbano e/o di urban forestry, standard vivaistici del materiale vegetale, scelta del materiale vegetale, descrizione e riconoscimento delle principali specie arboree ed arbustive, criteri di impianto, modalit&agrave; di piantagione,realizzazione di tappeti erbosi e cenni di analisi prezzi progettazione delle aree ludiche secondo le norme EN (distanze superfici ecc.), cenni sull'arredo, cenni sulla determinazione delle necessit&agrave; irrigue e scelta delle modalit&agrave; di progettazione della irrigazione modalit&agrave; delle principali operazioni di manutenzione: taglio erba, potature, abbattimenti, concimazione, ecc. cenni di analisi prezzi delle problematiche che si incontrano in particolari situazioni (ad es. giardini storici). Verranno mostrati esempi di realizzazioni e giardini esistenti.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

Il corso intende fornire le basi per: concepire un progetto del verde tenendo conto delle sue peculiarit&agrave;: ad es. considerando come la dimensione temporale modifichi il verde, quindi le variazioni stagionali ma la crescita ed evoluzione delle piante e delle formazioni vegetazionali nel tempo con le conseguenze dei diversi approcci progettuali sulla fase di manutenzione; disporre delle basi per definire la struttura del progetto esecutivo del verde con approfondimenti sulla definizione delle tipologie di verde, criteri di scelta delle specie in ambiente urbano e/o di urban forestry, standard vivaistici del materiale vegetale, criteri di impianto, modalit&agrave; di piantagione, scelta delle modalit&agrave; di irrigazione, valutazione di pratiche manutentive, ecc.; conoscere i diversi possibili approcci alla progettazione del verde tenendo conto del target e della scala dell'intervento (ad. es. verranno mostrati i risultati di studi sui benefici del verde urbano sull'inquinamento atmosferico eseguiti mediante l'utilizzo di modelli matematici).

Verde pensile. Progettazione e realizzazione8 Ore

Elementi e tecnologia per la realizzazione di coperture a verde, soluzioni sostenibili e funzionalit&agrave; dell'involucro edilizio, strategie di risparmio energetico, mitigazione dell'impatto ambientale.

Il corso intende proporre a Professionisti del settore edile, Agronomi, Responsabili degli uffici tecnici di imprese e di enti locali, Energy Managers un momento di aggiornamento professionale in ordine alla progettazione/realizzazione di interventi di verde pensile. Le modalit&agrave; progettuali saranno pertanto esplorate dai relatori secondo un approccio pragmatico, volto al miglioramento delle competenze tecnico-economiche indispensabili per l'individuazione e l'ottimizzazione delle soluzioni di inverdimento. Il modello di intervento esprimer&agrave; i risultati di esperienze condotte dai relatori, inerenti a varie tipologie costruttive, alla luce di approfondite valutazioni costi/benefici. Nuovi elementi si inseriscono nel contesto urbano esprimendo un ampliamento dello spettro delle funzionalit&agrave; dell'involucro edilizio che esercita un ruolo centrale nelle strategie di risparmio energetico, nella mitigazione dell'impatto ambientale dell'edificio, divenendo anche area per la restituzione di spazi verdi fruibili collettivamente. E, quindi, elemento-chiave di una nuova vivibilit&agrave; di contesti urbani ridotti spesso, negli ultimi decenni, a luoghi grigi, caotici, opprimenti, da cui non resta che fuggire con gli esodi biblici del fine settimana, alla ricerca di qualche ora di benessere.

Alla fine del corso verr&agrave; rilasciato attestato di partecipazione.

Valutazione della Stabilita degli alberi (VTA Visual Tree Assessment)8 Ore

Introduzione alla valutazione della stabilit&agrave; delle piante ed &egrave; volto ad illustrare in modo teorico e pratico il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) alle varie avversit&agrave; ed i difetti delle piante che minano la stabilit&agrave;. Panoramica degli interventi di risanamento degli alberi.

Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la VTA, con un focus particolare sulle metodologie e gli strumenti per eseguire la valutazione : <br />- Premessa: considerazioni sugli aspetti principali della metodologia d'indagine e i suoi principi fondanti. <br />- I metodi e i principi base per la valutazione delle piante. <br />- Casistica delle avversit&agrave; che nelle piante producono instabilit&agrave;. <br />- Le fasi operative e le modalit&agrave; d'indagine: analisi delle condizioni vegetative e fitosanitarie degli alberi. - La scheda per il rilievo (presentazione di un modello). - Panoramica degli strumenti e delle attrezzature necessari all'indagine. - Excursus negli interventi di risanamento degli alberi. <br />- Esercitazioni in campo: un caso pratico, la compilazione guidata della scheda di rilievo e l'uso degli strumenti.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di poter &nbsp;valutare e comprendere &nbsp;le metodologie e gli strumenti sottesi alla Scheda della Valutazione di Stabilit&agrave; di un albero.

Ambiente

La valutazione d'impatto ambientale. Metodologie e Strumenti8 Ore

Corso di specializzazione sui principi di base degli studi di impatto ambientale e le fasi operative per la redazione degli "Studi di Impatto Ambientale" (SIA) e degli "Studi Preliminari Ambientali" (SPA)

Destinatari Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale, della consulenza ambientale a piani e progetti di opere da sottoporre a VIA, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc. Obiettivi del corso Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: - Redigere uno Studio Preliminare Ambientale (procedura di Verifica di assoggettabilit&agrave; a VIA) - Redigere uno Studio d'Impatto Ambientale (procedura di VIA) Contenuti Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di SPA e SIA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di valutazione ambientale: - Premessa (ruolo dei tecnici negli SPA/SIA; rapporti di interdisciplinariet&agrave; con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). - I principi di base degli studi di impatto ambientale (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi). - Le fasi operative degli SPA/SIA e le modalit&agrave; di indagine (analisi delle problematiche, delle potenzialit&agrave; e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi). - Ricerca e analisi dei dati ambientali (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalit&agrave; di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ambientali; valenza ambientale dei dati elaborati; considerazioni sull'insieme delle componenti ambientali). - I quadri di riferimento programmatico, progettuale ed ambientale; tipologia di opera ed esempi di schemi operativi; rapporti tra tipo di opera e contenuti del dossier d' I.A.). - Le metodologie qualitative impiegabili (check-list, network, matrici a schema, matrici coassiali). - Le metodologie quantitative impiegabili (con esempi relativi alle analisi multicriteri - matrici a livelli di correlazione variabile). - Presentazione di casi di studio (Impianto fotovoltaico, Impianto eolico, Strada, Centro commerciale, ecc.)

Alla fine del percorso formativo verr&agrave;&nbsp; rilasciato attestato di frequenza.

Depurazione e riutilizzo delle acque reflue domestiche24 Ore

Quadro sintetico ed aggiornato delle tecniche per il trattamento spinto delle acque reflue urbane.

FINALITÀ ED OBBIETTIVI Finalità del corso è quella di fornire un quadro sintetico ed aggiornato delle tecniche attualmente dsponibilità per il trattamento spinto delle acque reflue urbane. L'obbiettivo è quello di ottenere reflui d caratteristiche idonee al riutilizzo per favorire la riduzione dei consumi pro capite attraverso il riutilizzo "on site" delle acque trattate e massimizzando i riutilizzi irrigui delle grandi portate di scarico delle città. FIGURE INTERESSATE Tecnici, professionisti, imprenditori, dirigenti pubblici e privati dei settori edile civile ed impiantistico.

Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato attestato di frequenza con indicazione delle competenze a coloro che avranno superato la soglia del 70% del monte ore previsto.

La valutazione ambientale strategica. Metodologie e Strumenti8 Ore

Guida alla redazione dei Rapporti preliminari e dei Rapporti Ambientali nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di RP e RA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di analisi territoriale e valutazione ambientale: - Premessa (ruolo dei tecnici nei RP/RA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). - La normativa di settore e le procedure operative. - I principi di base dei rapporti preliminari e ambientali (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi). - Le fasi operative dei RP/RA e le modalità di indagine (analisi dei contesti e delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi). - Ricerca, analisi e valutazione di piani e programmi (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ed indici; valenza dei dati elaborati e degli indicatori prescelti). - Gli obiettivi di sostenibilità (modalità di individuazione, classificazione e valutazione). - Gli impatti ambientali (modalità di individuazione, classificazione e valutazione). - Le metodologie e gli strumenti impiegabili per l'individuazione, la gerarchizzazione e la scelta degli obiettivi di sostenibilità e degli impatti ambientali (Delphi USAF, PCT, DPSIR, SWOT Analysis, ecc.). - Presentazione di casi di studio (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Centro commerciale, Enviplan, ecc

Alla fine del percorso formativo verr&agrave;&nbsp; rilasciato attestato di frequenza.

Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: - Redigere un Rapporto Preliminare (procedura di Verifica di assoggettabilità&nbsp; a VAS) - Redigere un Rapporto Ambientale (procedura di VAS)

Analisi Costi Benefici: modalità operative e casi di studio nel settore ambientale8 Ore

Guida alla redazione delle Analisi Costi Benefici nelle procedure di valutazione d&rsquo;impatto ambientale delle opere. Software gratuito ai partecipanti (input costi e benefici, calcolo indicatori di convenienza, grafici andamento nel tempo).

<p>Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la costruzione ed elaborazione di una ACB, con un focus particolare sul suo impiego nel settore ambientale e della valutazione d&rsquo;impatto ambientale delle opere:</p> <p>- Premessa (conoscenze di base; ambiti operativi; modelli di riferimento).</p> <p>- La normativa di settore e le procedure operative.</p> <p>- I principi di base inerenti l&rsquo;ACB (economici, sociali ed ambientali).</p> <p>- Descrizione dei DSS, sistemi di supporto decisionale (tipologia, caratteristiche, impiego).</p> <p>- Le metodologie e gli strumenti di individuazione, gerarchizzazione e scelta (Brainstorming, Delphi USAF, PCT, Focus Group, SWOT Analysis).</p> <p>- Le fasi operative dell&rsquo;ACB e le modalit&agrave; costruttive (descrizione e quantificazione dei costi e dei benefici diretti, indiretti, socio-ambientali).</p> <p>- I prezzi ombra e la loro stima (metodologie e strumenti operativi).</p> <p>- Gli indicatori di convenienza (Valore Attuale Netto, Saggio di Rendimento Interno, Rischio d&rsquo;investimento).</p> <p>- La redazione del Rapporto di ACB (modalit&agrave; operative e simulazione).</p> <p>- Presentazione di casi di studio.&nbsp;</p>

Software di analisi e simulazione incluso nel costo del corso.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di:</p> <p>- Impostare una Analisi Costi Benefici</p> <p>- Costruire una serie di indicatori specifici (Valore Attuale Netto, Saggio di Rendimento Interno, Rischio d&rsquo;investimento)</p> <p>- Redigere un Rapporto sull&rsquo;ACB condotta</p>

Corso avanzato di progettazione con tecniche di ingegneria naturalistica8 Ore

Definizione e nuovi sviluppi dell'Ingegneria naturalistica,&nbsp;la direzione lavori, la sicurezza ed il cantiere. Criteri di scelta delle tecniche per i&nbsp;per versanti ed in ambito idraulico.&nbsp;Analisi e principali caratteristiche biotecniche delle specie vegetali impiegabili.

<p>Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti:</p> <p>- Premessa</p> <p>- La scelta delle tecniche ed il dimensionamento delle opere</p> <p>- Le caratteristiche biotecniche delle specie impiegabili</p> <p>- La sicurezza nei cantieri di ingegneria naturalistica (per sistemazioni di versante e per ambito idraulico)</p> <p>- La direzione lavori (per sistemazioni di versante e per ambito idraulico)</p> <p>- Le caratteristiche tecniche delle opere ed il loro dimensionamento</p> <p>- Le caratteristiche biotecniche delle piante, con particolare riferimento alle caratteristiche dell&rsquo;apparato radicale ed alle velocit&agrave; di accrescimento</p> <p>- Presentazione di casi di studio</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di approfondire gli aspetti progettuali ed esecutivi degli interventi di sistemazioni di versante ed in ambito idraulico con tecniche di ingegneria naturalistica</p>

Il monitoraggio integrato nelle valutazioni ambientali16 Ore

<p>Definizione dei sistemi di monitoraggio per piani, programmi e progetti sottoposti a valutazione ambientale, anche attraverso la loro integrazione. Elaborazione dei piani e dei rapporti di&nbsp; monitoraggio.</p>

<p>Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti metodologici e operativi funzionali alla costruzione dei sistemi di monitoraggio nell&rsquo;ambito della VAS, della VIA e della VIncA.&nbsp; I temi verranno affrontati nell&rsquo;ottica della integrazione, attraverso il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilit&agrave; con cui tutte le valutazioni, seguendo le disposizione del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. devono confrontarsi. Essendo il monitoraggio ambientale direttamente legato ai contenuti della valutazione, verr&agrave; dato particolare risalto a metodi e criteri per la definizione dei rapporti ambientali che garantiscano la qualit&agrave; del processo valutativo consentendo un monitoraggio efficace che dai piani-programmi possa essere declinato sugli &nbsp;interventi e sulle opere.&nbsp;</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

<p>Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di:</p> <p>- Elaborare il Piano di Monitoraggio VAS</p> <p>- Definire le indicazioni metodologiche e di contenuto sulla costruzione del sistema di monitoraggio integrato in sede di Rapporto Ambientale e di Studio di Impatto Ambientale</p> <p>- Strutturare il sistema di monitoraggio integrato VAS-VIA</p> <p>- Elaborare il Rapporto di Monitoraggio&nbsp;</p>

Metodologie e strumenti per VIA e VAS8 Ore

Metodologie e strumenti per l&rsquo;individuazione, la gerarchizzazione e la scelta degli obiettivi di sostenibilit&agrave; e degli impatti ambientali, da poter impiegare efficacemente nella redazione di Studi Preliminari Ambientali e Studi di Impatto Ambientale (procedura VIA), Rapporti Preliminari e Rapporti Ambientali (procedura VAS)

<p>Durante il corso saranno presentate, simulate e presentati dei casi di studio relativi all&rsquo;impiego delle seguenti metodologie:</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Brainstorming e Mappe mentali</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; DELPHI dell&rsquo;United States Air Force</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; PCT, Paired Comparison Technique dell&rsquo;UNI ISO 5495</p> SWOT Analysis

Alla fine del percorso formativo verr&agrave;&nbsp; rilasciato attestato di frequenza.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Trasferire le conoscenze e fornire gli strumenti operativi per l&rsquo;impiego delle metodologie di selezione, screening, gerarchizzazione, ponderazione e scelta indicate nella sezione successiva.

Architettura

Architectural Lighting e Illuminazione Naturale40 Ore

Il corso si rivolge a coloro che necessitano di formazione/informazione sulla disciplina illuminotecnica quali progettisti edili ed architettonici, dipendenti di enti pubblici. I temi trattati mirano ad approfondire le problematiche connesse alla illuminazione naturale ed artificiale di interni, lo studio del percorso solare e la relazione edificio-orientamento, la teoria per l'illuminazione di: Spazi Commerciali, Ambienti di Lavoro, Edifici Storici, Mostre, Musei, Strade, Aree Urbane

Sensibilizzare ed orientare la progettazione architettonica alla progettazione ed integrazione della luce con essa, quindi a vedere la luce come 'materiale da costruzione', componente dell'architettura. In particolare, mira a fornire ai partecipanti gli elementi base dal punto di vista teorico: - illuminazione naturale e artificiale - radiazione solare e schermature - interazione luce-ambiente - metodi e criteri di progettazione illuminotecnica, software di calcolo - gli apparecchi di illuminazione - i pi&ugrave; frequenti ambiti della progettazione illuminotecnica, quali l'ambito museale, l'ufficio, lo spazio vendita e negli esterni l'illuminazione funzionale-stradale e quella per valorizzare, architetturale, e di parchi e giardini. - Conclusione del corso con una serata workshop dove si toccher&agrave; con mano la luce, osservando progetti di illuminazione per esterni realizzati a Firenze. Verr&agrave; dato ampio spazio alla definizione degli elementi fondamentali che stanno alla base di una progettazione sensibile al controllo e penetrazione della luce naturale all&rsquo;interno degli spazi confinati, quale elemento riqualificante sia dal punto di vista estetico che energetico, sia quale parametro fondamentale a garantire lo stato di benessere all&rsquo;interno dello spazio di vita quotidiano. Verranno analizzati nel dettaglio i sistemi preposti al controllo e al trasporto della luce naturale diretta all&rsquo;interno degli spazi e gestione ed integrazione tra luce naturale ed artificiale. &nbsp;</p> <p>ILLUMINOTECNICA DI BASE Fornisce i fondamenti della disciplina dagli aspetti puramente scientifici quali la fisica della luce e le grandezze fotometriche Fondamenti di Illuminotecnica: -Fisica della luce -Grandezze fotometriche -Caratteristiche della percezione visiva -Il colore della luce -La resa cromatica -Introduzione alle sorgenti luminose Analisi tecnologica delle sorgenti luminose artificiali, confronto delle stesse in termini cromatici e di rendimento, classificazione e tipologia -Qualit&agrave; cromatica delle sorgenti luminose -Criteri di scelta -Classificazione -Approfondimento sui LED e altre recenti tecnologie evidenziandone i pro e i contro. Apparecchi di Illuminazione : -Requisiti Tecnici -Classificazione Tipologica -Requisiti Normativi -Applicazioni tipiche delle principali linee di prodotto -Integrazione nell'ambiente -Dati fotometrici a catalogo: interpretazione -Dall'effetto luminoso alla scelta della sorgente e dell'apparecchio illuminante -Normative di settore&nbsp;</p> <p>LA LUCE NEGLI INTERNI Fornisce i criteri per l'illuminazione artificiale in ambienti di lavoro e spazi commerciali, ambienti storici e ambienti museali con riferimento alle normative vigenti. Durante lo svolgimento del modulo si illustreranno le problematiche di intervento illuminotecnico nei vari contesti. Le soluzioni progettuali verranno presentate attraverso aspetti tecnici, conservativi, culturali ed emozionali. Si affronteranno, approfondendo in base ai temi le loro priorit&agrave;, i seguenti argomenti: -Obiettivi di progetto, criteri generali di intervento -Tecniche di base per l'illuminazione generale, zonale e d'accento -Aspetti Normativi -Panoramica delle principali tecniche utilizzate e delle tipologie pi&ugrave; in uso. -Criteri di intervento -Case history di progetti esemplificativi</p> <p>IL CALCOLO DELLA LUCE MEDIANTE SOFTWARE -Cos'&eacute; il calcolo illuminotecnico. -Come conseguire un impianto efficiente. -La ricerca dei prodotti e il loro utilizzo nella progettazione (dai cataloghi cartacei a Internet). -Casi concreti ed esercitazioni pratiche.&nbsp;</p> <p>LA LUCE NEGLI ESTERNI ILLUMINAZIONE PUBBLICA - STRADE, PARCHEGGI E PUNTI DI CONFLITTO Verranno analizzate le problematiche di intervento illuminotecnico nei vari contesti delle aree urbane. Le soluzioni progettuali verranno presentate attraverso esemplificazioni teoriche e immagini di realizzazioni, inserite nel contesto normativo attuale. La progettazione della luce e l'inquinamento luminoso: -Illustrazione della Normativa di settore Illuminazione di Strade: -La progettazione dell'impianto di illuminazione stradale secondo le Norma EN 13201 e UNI 11248 -Case history di progetti esemplificativi</p> <p>ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA, DI MONUMENTI E PIAZZE, PARCHI E GIARDINI Analisi dello spazio architettonico, del suo uso e conseguente utilizzo della luce per una sua lettura ed interpretazione. Piazze, facciate, illuminazione dell'acqua e del verde. Elaborazione del concept illuminotecnico, per stabilire priorit&agrave; ed effetto luminoso desiderato, e utilizzo delle giuste fotometrie.</p> <p></p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabili dal sito web

<p>Il corso mira ad approfondire le problematiche connesse alla progettazione dell'illuminazione artificiale negli edifici e negli esterni, partendo dall'illuminazione naturale, indicandone i principi di integrazione con la luce artificiale. L'impostazione con un approccio estremamente pratico, suggerisce delle metodologie di progetto ed illustra - con una serie di casi studio - lo sviluppo del progetto della luce su differenti scale. I temi inseriti sono quelli che pi&ugrave; frequentemente possono capitare ad un progettista nel suo percorso lavorativo.&nbsp;Gli incontri intendono sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza ed al controllo del fenomeno luminoso, non solo secondo i parametri fisico-tecnici ma anche secondo le valenze linguistiche che esso &egrave; in grado di esprimere, sottolineando come la qualit&agrave; percettiva dell'ambiente costruito &egrave; strettamente condizionata dalla qualit&agrave; della luce progettata; una qualit&agrave; che deve essere conseguita nel rispetto del risparmio energetico, del contenimento dei costi di manutenzione e gestione dell'impianto oltre che delle normative di settore. E' sempre pi&ugrave; necessaria una progettazione qualificata di tutto quanto occorre all'illuminazione di un ambiente interno ed esterno, o di un'opera. Per tutte queste ragioni, il corso viene tenuto da liberi professionisti della luce. Le aziende inserite portano contributi importanti, lavorando con prodotti di alta gamma.</p>

Architettura e progettazione sostenibile36 Ore

Il corso affronta le metodologie e gli strumenti per un approccio integrato verso la sostenibilit&agrave; ambientale nella progettazione architettonica degli edifici, in termini di efficienza energetica e benessere termico e visivo, in linea con il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

Nel contesto dell'architettura sostenibile, il Green Building Council Italia ha pensato e creato un network fra pubblico e privato secondo il linguaggio LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Un marchio statunitense, preso a modello da 40 Paesi, inclusi Cina e India, per la valutazione e la certificazione di edifici ad impatto ambientale contenuto dalla fase di progettazione alla gestione quotidiana. I criteri di progettazione affrontati durante il corso saranno in linea con il sistema di valutazione LEED, i cui standard indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico. Argomenti trattati Saranno illustrati ed approfonditi i criteri progettuali bioclimatici per una progettazione attenta ai consumi energetici ed alla qualità architettonica degli edifici. Sarà affrontato il rapporto tra architettura, clima e nuove tecnologie attraverso l'individuazione di strategie bioclimatiche passive per la climatizzazione invernale ed estiva e di strumenti per il controllo della luce naturale. Saranno forniti gli elementi di metodo per la progettazione dell'involucro, procedure di calcolo e simulazioni per il controllo energetico del progetto. Saranno analizzati nel dettaglio diversi casi di studio.<p></p> <p>DURATA: La durata del corso è di 32 ore, articolare in 8 lezioni di 4 ore ciascuna. Tali lezioni saranno svolte da specialisti che operano nel settore dell'architettura sostenibile in abito nazionale ed internazionale</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Obiettivi del Corso Il quadro delle direttive europee e delle norme nazionali determina una nuova sfida per la progettazione architettonica degli edifici. Il corso promuove la creazione di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo della sostenibilità ambientale e della progettazione ad alta efficienza energetica. La finalità principale del corso è quella di fornire ai partecipanti conoscenze, procedure e strumenti per la progettazione consapevole degli edifici, nel rispetto delle esigenze del benessere termico e visivo.<p></p>

Edilizia

Project Management per l'Industria e l'Edilizia.24 Ore

Pianificazione e programmazione dei progetti. Aspetti sistemici. Tecniche e metodi. Concetti organizzativi. Processo di sviluppo di nuovi prodotti. La gestione delle Commesse. Pert e Gant.

Approfondire teoria e pratica su: - l'organizzazione e la gestione del progetto - le metodologie specifiche del Project Management (Gantt, Pert ed altre tecniche) - gli strumenti per rilevare e ridurre i tempi ed i costi del progetto e/o delle commesse

L'Asset e il Facility Management nella gestione dei patrimoni immobiliari24 Ore

Lo stato dell'arte, le metodologie e gli strumenti per la gestione del patrimonio immobiliare, la normativa e le esperienze nazionali e internazionali

Finalità e obiettivi: Il corso ha la finalità di rispondere alla crescente domanda di formazione di figure professionali che si occupano della gestione dei patrimoni immobiliari pubblici e privati. A tal fine l'obiettivo è di fornire le metodologie e gli strumenti per la corretta impostazione delle strategie di intervento sul patrimonio sotto il profilo tecnico, economico e finanziario e di gestione delle risorse e dei processi di manutenzione dei beni attraverso la conoscenza delle discipline dell'Asset e Facility Management. Durata: Il corso ha la durata di 20 ore, articolate in cinque lezioni di 4 ore ciascuna, svolte da docenti universitari e specialisti qualificati, che operano nel settore della gestione patrimoniale. Contenuti: Il percorso formativo, partendo dall'analisi dello stato dell'arte nazionale e internazionale, anche attraverso l'esposizione di case study, fornisce un bagaglio culturale e professionale specifico: lo studio delle metodologie e degli strumenti utilizzati nell'applicazione delle discipline dell'Asset e Facility Management di derivazione anglossassone; i modelli organizzativi; il quadro normativo nazionale ed europeo, che si è sviluppato intorno a questo tema e che è in forte evoluzione; le tecniche di analisi dello stato di conservazione del patrimonio e di controllo dei processi gestionali.

Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato attestato di frequenza con indicazione delle competenze a coloro che avranno superato la soglia del 70% del monte ore previsto.

Dalla pubblicazione del bando di gara alla redazione e chiusura del plico8 Ore

L'esamina del bando, degli allegati e gli oneri essenziali per la partecipazione, infine la redazione dei documenti fondamentali, tra cui l'offerta, alla luce del nuovo DPR 207/2010.

Il codice dei contratti pubblici ed il nuovo regolamento di attuazione introducono una specifica normativa per partecipare a gare di appalto pubbliche. Il presente corso è finalizzato nel fornire nozioni introduttive per la partecipazioni a gare di appalto pubbliche di servizi, lavori o forniture per la redazione del plico di gara completo e privo di vizi quali cause di esclusione. Il corso è volto ad esaminare le modalità&nbsp; di scelta del bando, la tipologia di gara e l'approntamento ad esso, le categorie e le soglie economiche di partecipazione, oltre ai requisiti connessi ed i limiti sostanziali nonché procedurali. Di fondamentale importanza sarà&nbsp; l'esamina del bando, degli allegati e gli oneri essenziali per la partecipazione, infine la redazione dei documenti fondamentali, tra cui l'offerta, alla luce del nuovo DPR 207/2010. 123

L'attestato di partecipazione verrà&nbsp; rilasciato a chi risultato presente al 70% delle ore corso.

Geotecnica

Geotecnica: Frane e Scavi Profondi8 Ore

Geotecnica &nbsp;statica &ndash; &nbsp;Meccanica delle Rocce - Spinte del terreno, Ruolo dell&rsquo;acqua, stabilit&agrave; dei pendii con particolare riferimento allo&nbsp; stato fessurativo delle Costruzioni coinvolte ed al loro Consolidamento

<p>Meccanica dei terreni del saturo/del non saturo /accenni di geotecnica stradale /meccanica delle rocce/ modellazioni FEM,DM,DEM,BEM,MPM, calcolo delle spinte : da metodi classici a tridimensionali e&nbsp; metodi del docente.</p>

Alla fine del percorso formativo verr&agrave;&nbsp; rilasciato attestato di frequenza.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Fornire una visione completa ed innovativa dell&rsquo;approccio al progetto su pendio e /o costruzioni su di esso presenti che subiscono fessurazioni geotecniche con particolare riferimento ad una corretta valutazione e gestione dei fenomeni coinvolti.

Impianti

Termografia per l'edilizia: utilizzo della termocamera, teoria e pratica8 Ore

Uso della tecnica termografica per le verifiche strutturali, termiche ed&nbsp; impiantistiche nel settore dell&rsquo;edilizia con esercitazione in campo.

<p>Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la teoria e la pratica termografica :</p> <p>- Introduzione alla termografia: (Struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi; ruolo dei tecnici nel rilievo termografico; conoscenze di base, elementi di fisica tecnica; ambiti di applicazione).</p> <p>- Principio di funzionamento delle termocamere: (Vari tipi di elementi sensibili; Elementi sensibili raffreddati ad azoto liquido; esempi di telecamere a raggi infrarossi).</p> <p>- Applicazioni industriali e civili: (Controllo di circuiti e quadri elettrici; controllo dello stato di erosione dei rivestimenti refrattari; scollature, bolle d'aria, corpi estranei su materiali compositi; verifica di cuscinetti, alberi, giunti di organi meccanici rotanti; verifica di dispersioni energetiche da edifici; mappatura difetti involucro esterno ed interno edifici (distacchi di intonaco o coperture, presenza umidit&agrave;, ricerca perdite etc..).</p> <p>- Presentazione di casi di studio .</p> <p>- Esercitazione&nbsp; pratica: rilievo in situ, analisi dei dati e&nbsp; redazione della relazione termografica.</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

<p>Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di:</p> <p>- Conoscere i principi fisici, la tecnologia e la tecnica termografica</p> <p>- Redigere una corretta analisi termografica dopo il rilievo in campo</p>

Normativa - Legislazione

Energia da fonti rinnovabili: Profili Logico-Giuridici8 Ore

<p>L&rsquo;argomento coinvolge, trasversalmente, vari temi, tra cui la libert&agrave; d&rsquo;iniziativa economica privata, la tutela dell&rsquo;ambiente, della salute, del territorio e dei beni in un contesto normativo in cui il rispetto della persona non pu&ograve; non rivelarsi fondamentale.</p>

<p>Esame dell&rsquo;ordinamento e della legislazione e casistica giuridica ragionata</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>il corso intende fornire un quadro generale e circostanziato in materia di energia da fonti rinnovabili nonché sulle relative potestà amministrative e sulla tutela delle situazioni giuridiche soggettive,&nbsp;al fine di poter gestire situazioni ed esigenze&nbsp;nel rispetto delle disposizioni normative connesse</p>

Gli interventi edilizi e la disciplina dei lavori privati e dei lavori pubblici: normativa e casistica giuridica8 Ore

L&rsquo;argomento ha ad oggetto l&rsquo;edificazione nelle varie fasi di progettazione e di costruzione, sia nel settore privato che in quello pubblico.

<p>Esame dell&rsquo;ordinamento e della legislazione e casistica giuridica ragionata.&nbsp;L. n. 241/1990, D.P.R. n. 380/2001, d.lgs n. 42/2004, d.lgs n. 163/2006, d.lgs n. 81/2008, l. n. 73/2010, l. n. 122/2010, d.lgs n. 28/2011.&nbsp;</p> <p></p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso intende fornire un quadro generale e circostanziato in materia di urbanizzazione ed edilizia al fine di poter realizzare e gestire interventi edilizi ed opere nel rispetto delle disposizioni normative.</p>

Il danno e le responsabilità del professionista settore edile8 Ore

<p>L&rsquo;argomento ha ad oggetto le condotte poste in essere dal professionista autonomo e, quindi, la questione delle responsabilit&agrave; del prestatore d&rsquo;opera intellettuale nello svolgimento del mandato.</p>

<p>L&rsquo;antigiuridicit&agrave;, l&rsquo;illiceit&agrave;, l&rsquo;ingiustizia del danno, la deontologia, le sanzioni dell&rsquo;ordinamento giuridico (artt. 1173, 1218, 2043, 2059 c.c., 185 c.p.).&nbsp;</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso intende fornire un quadro generale e circostanziato in materia di responsabilit&agrave; al fine di prevenire il verificarsi di danni e, quindi, il relativo risarcimento patrimoniale e non patrimoniale.</p>

I Professionisti nelle gare di appalto. Normativa, oneri e adempimenti5 Ore

Approfondimento delle modalit&agrave; di affidamento, previste dagli articoli di riferimento in ordine al DPR 207/2010 e novazioni, per i Professionisti (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, ecc.) che intendono partecipare ad una determinata procedura di affidamento indetta da un Ente Pubblico, sia dal punto di vista procedurale e sostanziale

<p>Analisi delle procedure di gara valutate singolarmente, in primis, per la comprensione dei limiti numerici sostanziali, e per una necessaria definizione dei requisiti necessari per partecipare ad una determinata "procedura di affidamento e/o concorso" da parte dei soggetti ut supra citati in base ai limiti tecnico-economici di riferimento.</p> <p>Approfondimento delle categorie e delle classi necessarie per la dimostrazione dei requisiti previsti dalla normativa afferente, tutto ci&ograve;, al fine di delimitare il circorscritto ambito di competenza nei casi sia del Professionista singolo, o di quelle casisitiche di compartecipazione di pi&ugrave; Professionisti ad un appalto "complesso" nel quale sono necessarie pi&ugrave; competenze.</p> <p>Il Responsabile unico del procedimento sar&agrave; oggetto del presente Corso, anche al fine di definire i poteri e le funzioni, con specifica attenzione alle fasi dell'appalto in relazione al Professionista affidatario.</p>

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web

Formazione teorico-pratica, aggiornamento per Professionisti, approfondimento di tutti gli adempimenti e gli oneri correlati per la partecipazione ad una gara di appalto. Approfondimento finale per mezzo di case history.

Sicurezza Cantiere

Coordinatore per la sicurezza in cantiere120 Ore

Redazione e gestione da parte dei Coordinatori dei Piani di Sicurezza e Coordinamento-Fascicolo tecnico.

A)Modulo giuridico - 28 ore B)Modulo tecnico - 52 ore C)Modulo metodologico/organizzativo - 16 ore D)Modulo pratico - 24 ore Al termine del percorso formativo verrà effettuata una verifica finale di apprendimento, consistente in una simulazione per la valutazione delle competenze tecnico-professionali e in test finalizzati a verificare le competenze cognitive.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Competenza e capacità della redazione e gestione da parte dei Coordinatori dei Piani di Sicurezza e Coordinamento-Fascicolo tecnico e dei rapporti con le imprese esecutrici.

La sicurezza negli spazi confinati8 Ore

Teoria e pratica del lavoro in ambienti confinati per supervisori e coordinatori della sicurezza. Corso Valido&nbsp;per l'aggiornamento previsto dalla nuova normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

Inquadramemto normativo nazionale e internazionale; standard di riferimento; definizione di ambiente confinato e casi pratici; gli spazi adiacenti; dati statistici e dinamiche incidentali; definizione di atmosfera pericolosa e principali parametri di controllo; la respirazione; atmosfere sottossigenate, tossiche ed esplosive; l'incendio e l'esplosione delle polveri in ambiente confinato; sistemi di inertizzazione e bonifica; la ventilazione naturale e forzata generale e localizzata; analizzatori&nbsp;per il&nbsp;monitoraggio dell'atmosfera e metodi operativi;&nbsp;dispositivi per la protezione&nbsp;delle vie respiratorie;&nbsp;intrappolamento in presenza di materiali incoerenti;&nbsp;la sicurezza elettrica nei luoghi conduttori ristretti; i sistemi di comunicazione; l'organizzazione del lavoro e l'allestimento del cantiere; nuove tecnologie per il lavoro in ambienti confinati da posizione remota.

Corso Valido&nbsp;per l'aggiornamento previsto dalla nuova normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

Il corso intende fornire le conoscenze sia normative che tecniche per la gestione operativa dei lavori da svolgersi in ambiente confinato in qualsiasi settore produttivo essi vengano svolti inclusi i cantieri temporanei o mobili.

La sicurezza nei cantieri edili e le responsabilità: normativa e casistica giuridica8 Ore

<p>L'argomento ha ad oggetto i pericoli ed i rischi e, quindi, la questione della sicurezza nei cantieri edili.</p>

<p>Esame dell'ordinamento e della legislazione e casistica giuridica ragionata. d.lgs n. 81/2008, d.lgs n. 231/2001, artt. 41 Cost., 1176, 2043, 2059 e 2087 c.c., 185, 437 e 451 c.p.x</p> <p>&nbsp;</p>

Corso Valido&nbsp;per l'aggiornamento previsto dalla nuova normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

<p>Il corso intende fornire un quadro generale e circostanziato in materia di sicurezza al fine di prevenire infortuni sul lavoro e malattie professionali e, quindi, poter realizzare un'opera edile senza incorrere in responsabilità di legge.</p>

Sicurezza sul Lavoro

Primo soccorso in aziende del gruppo A16 Ore

Nozioni teoriche e pratiche rivolte agli addetti al primo soccorso per una corretta gestione dell'emergenza sanitaria in azienda, come previsto dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08).

<p>Modulo A (4 ore): allertare il sistema di soccorso; riconoscere un'emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; conoscere i rischi specifici dell'attivit&agrave; svolta. Modulo B (4 ore): acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Modulo C (8 ore): acquisire capacit&agrave; di intervento pratico.&nbsp;</p>

Alla fine del percorso formativo verr&agrave; rilasciato attestato di frequenza a coloro che avranno superato la soglia di presenze pari al 90% del monte ore totale previsto dal corso.

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabili dal sito web. Kit di primo soccorso con il quale esercitarsi in prove pratiche.

Fornire ai destinatari tutte le conoscenze per intervenire in situazioni di emergenza sanitaria, per evitare l'aggravamento di un infortunio e per comunicare in modo efficace con il servizio sanitario pubblico.

Non hai trovato il corso che cercavi?